Secondo appuntamento con il Festival MonzaMontagna 2025 (21esima edizione).
Il 12 novembre alle ore 21 al Teatro Binario 7 di Monza andrà in scena lo spettacolo "Io in cima al Monte Bianco".
Il 3 settembre 1838 a 44 anni di età l’alpinista ginevrina Henriette d’Angeville arriva sulla vetta del Monte Bianco con l’aiuto di un bastone e di dodici persone tra guide e portatori.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Monica Faggiani e interpretato da Elizabeth Annable, attrice, regista e direttrice artistica di Alta Luce Teatro, racconta con passione e ironia, le fatiche e la meraviglia di questa impresa.
INGRESSO GRATUITO
Dopo lo spettacolo ci sarà l'inaugurazione della mostra di Luca Pettarelli, che con il suo tratto artistico ha illustrato il libro di Camilla Maria Anselmi “Dove è il mio cuore” (MonteRosa Edizioni), un viaggio autobiografico tra i rifugi e i bivacchi italiani intitolati alle donne.
Il festival MonzaMontagna continua poi con altri appuntamenti. Per vedere il calendario CLICCA QUI
Tutte le serate si svolgono al Binario 7 di Monza e l'ingresso è gratuito.
12 novembre 2025
Il Festival MonzaMontagna prosegue poi fino al 29 novembre 2025
MonzaMontagna è il festival della Montagna organizzato ogni anno dalle società alpinistiche storiche monzesi, il cui obiettivo è avvicinare sempre più sportivi e appassionati alla montagna.
Un festival che ruota a 360° attorno al mondo affascinante della montagna e unisce sport, cultura, tradizione e solidarietà. Con un programma sempre ricco e coinvolgente, prevede incontri con autori,alpinisti e atleti di fama mondiale, ma anche proiezioni di film, eventi benefici, concerti, mostre, ed escursioni aperte a tutti.
Anno dopo anno il festival richiama sempre più sportivi e appassionati del mondo della montagna, grazie alla presenza sul palco di atleti, sportivi e grandi alpinisti del presente e del passato. Tra questi, sono stati con noi: Hervé Barmasse, Denis Urubko, Daniele Nardi, Kurt Diemberger, Simone Moro, Matteo Della Bordella, Federica Mingolla, Angelika Rainer, Deborah Compagnoni, Kristian Ghedina, Simone Origone. Il programma, sempre ricco e variegato, è fatto di serate-dibattito con alpinisti e atleti, incontri con autori, proiezioni di film, eventi benefici, concerti, mostre, escursioni.
Tutte le serate del festival sono a ingresso gratuito.